
Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: May 21, 2013 09:29 PM

Msg. 21 of 135
Qualcuno potrebbe obbiettare . " E allora ? " Quali problemi cosi' gravi potrebbero introdurre queste anomalie alle riprese in alta risoluzione planetaria ? Tanto ci sono i software di allineamento che aggiustano tutto !
Le cose non stanno proprio cosi' !
Vediamo se qualcuno a parte chi ha lavorato sulla montatura saprebbe indicare quali sono gli inconvenienti che si manifestano a causa delle problematiche illustrate da Roberto Milan che ringrazio per la disponibilta' che ha avuto nell'aiutarmi a risolvere alcuni di questi problemi .
Andrea
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: May 21, 2013 09:33 PM

Msg. 22 of 135
Il mito che qualunque montatura schifosa è sufficiente per l'alta risoluzione è un mito per chi deve giustificare che ci si adatta a quel che si ha. Ma nessuno parla delle micro vibrazioni trasmesse sul piano focale e che danno comunque un sensibile deterioramento del dettaglio, piuttosto si perdono ore a discutere di seeing, ma le microvibrazioni non sono meno dannose.
Questo sta a significare che buoni risultati ottenuti con un supporto sufficiente, possono diventare anche ottimi in molte occasioni.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

skymap
Posts: 155
Joined: Oct 11, 2009
|
Posted: May 22, 2013 02:26 PM

Msg. 23 of 135
Quote: Qualcuno potrebbe obbiettare . " E allora ? " Quali problemi cosi' gravi potrebbero introdurre queste anomalie alle riprese in alta risoluzione planetaria ? Tanto ci sono i software di allineamento che aggiustano tutto !
Le cose non stanno proprio cosi' !
Vediamo se qualcuno a parte chi ha lavorato sulla montatura saprebbe indicare quali sono gli inconvenienti che si manifestano a causa delle problematiche illustrate da Roberto Milan che ringrazio per la disponibilta' che ha avuto nell'aiutarmi a risolvere alcuni di questi problemi .
Andrea --- Original message by Andrea Maniero on May 21, 2013 09:29 PM Argomento interessante, avevo letto qualcosa anni addietro su una guida alla calibrazione delle immagini ma non era molto approfondita la questione. Ci saranno un certo numero di frame dove l'irregolarità del moto provoca lo sparpagliamento dei dettagli su vari pixel e quello che si perde non può essere ricostruito da iris, non so quanto la cosa sia più avvertibile al variare della quantità di frame acquisita a pari unità di tempo. Questo sparpagliamento era uno dei motivi per i quali era scritto che usando una montatura con inseguimento "standard" non è necessario applicare dark e flat sulle riprese planetarie, ma sinceramente questo non l'ho visto fare nemmeno da chi usa montature blasonate dove veniva consigliata la calibrazione dark, flat, bias. Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste. Mark Twain
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: May 26, 2013 09:18 PM

Msg. 24 of 135
Il buon senso ci dice che quanto più i grezzi sono "puliti" e privi di interferenze tanto maggiore sarà la qualità del risultato finale.
Naturalmente ci sono diverse scuole di pensiero al riguardo, ad esempio di chi usa una EQ6 per un C14 o una montatura spinta a mano durante le riprese giocando tutto sul diametro. Ci sono anche i dobson che fanno riprese in alta risoluzione (ma non vi raccontano come elaborano, ma questo sarà poi un altro discorso).
In questo campo tutti giustificano tutto.
Non ci risultano discrezionali i parametri che migliore è il raw migliore è il risultato finale. Se così non fosse perchè ci dobbiamo interessare della resa sul piano focale? Dei difetti di collimazione? Del valore dell'ostruzione? Della messa in temperatura?
Un buon raw è la conseguenza di tutti i parametri di ripresa ottimizzati, per il resto - poi faremo vedere, dateci il tempo - ciascuno la pensi come gli pare di certo chi scrive non compererà un mega telescopio per poi passare la sera a "ottimizzarlo" e forse fare una ripresa miracolistica.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Jul 30, 2013 03:54 PM

Msg. 25 of 135
Finalmente la montatura e' operativa !
I primi test sono molto incoraggianti , durati 7 ore hanno dato risultati positivi con il DK 14 " montato in groppa !
Diciamo che e' appena sufficiente ma sono stati risolti i problemi piu' gravi di trascinamento e vibrazioni .
La montatura cosi' come mi era stata venduta purtroppo era inutilizzabile in maniera decente e dispiace perche' ci si aspetta una cosa e se ne riscontra un'altra , anche se spartana e' ben costruita a causa del passaggio tra le mani di alcuni cialtroni e' stata un po' rovinata . Pezzi mancanti , viti spanate e assemblaggi alla ca@@o di cane sono alcune delle porcate a cui riescono ad arrivare certi astrofili che si improvvisano meccanici , i quali dovrebbero tenersi le mani in tasca a ravanarsi piuttosto di cimentarsi in cose che non competono loro .
Quindi i ringraziamenti per il supporto e l'assistenza che ho ricevuto sono doverosi
Un grazie a :
ROBERTO MILAN per la parte meccanica MASSIMO BOETTO per motorizzazione e sistema di trascinamento MAURO BOETTO per progettazione e realizzazione del sistema supporto motori . NortheK per la disponibilita' nel risolvere il problema su un prodotto non suo .
A certi astrofili/meccanici vorrei dire soltanto questo , se non siete in grado di " fare " lasciate "fare " a chi ha le competenze perche' prima o dopo le magagne vengono alla luce e sono C@ZZI amari .
A.Maniero
" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "
|

oreste
Posts: 63
Joined: Aug 22, 2011
son mi da vecio
|
Posted: Jul 30, 2013 10:07 PM

Msg. 26 of 135
ahahahahahahahaahahahaha
Andrea ma i rigattieri li vai a cercare con il lanternino? Chi è questo tecnico diplomato che ha fatto la montatura?? Non lo hai preso a martellate nelle parti molli???
Fare i nomi, almeno si sa da chi stare alla larga, qua ci sono troppi astrofili laureati alla università del rimba che si inventano mestieri eh..........
Oreste
A dir la verità basta un coion, a dir busie ghe vol un bricon
|

oreste
Posts: 63
Joined: Aug 22, 2011
son mi da vecio
|
Posted: Jul 30, 2013 10:09 PM

Msg. 27 of 135
E una foto non la metti??? se no non si capisce niente!  A dir la verità basta un coion, a dir busie ghe vol un bricon
|

Adriano
Posts: 30
Joined: Aug 25, 2011
|
Posted: Jul 30, 2013 11:24 PM

Msg. 28 of 135
Oreste...chi cerca trova  Andrea, grande setup complimenti...saldature sulla colonna a parte
|

Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Aug 8, 2013 10:44 AM

Msg. 29 of 135
Il Tizio che me l'ha venduta si chiama Gabriele Tedesco , lo stesso mi assicurava che la montatura era perfettamente funzionante , ma questo non solo a me poiche' nella trattativa un'altra persona telefonicamente ebbe le stesse assicurazioni . Ora il concetto di " funziona" e' un po' superficiale ed andrebbe approfondito certo dire che funziona per me non significa solamente che i motori di inseguimento si accendono e girano ma che facciano il loro lavoro in maniera egregia e che la montatura sia esente da difetti importanti . E' pur vero che vidi gli obrobri degli accoppiamenti alla montatura ma per quello avevo gia' pensato a come risolverli con nuove staffe ma il punto e' che le sorprese stavano DENTRO alla montatura e DENTRO AI MOTORI . Venni poi a sapere che la motatura aveva una bella storia alle spalle , realizzata da Cacciari ( che tra l'altro non si e' degnato di rispondermi au una mail che gli spedi' qualche tempo fa' ) subi' poi un bel po' di passaggi di mano anzi di mani pure cialtrone viste le minchiate che vi si sono trovate e per le quali non si poteva affermare di certo che la montatura fosse in buone condizioni e funzionante come doveva essere .
Roberto MIlan l'ha vista puo' dire come era conciata .
" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "
|

roby2008
Posts: 68
Joined: Aug 13, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Aug 8, 2013 01:28 PM

Msg. 30 of 135
La montatura non era per niente funzionante. I motori erano rumorosi e generavano una fastidiosa vibrazione che si trasmetteva all’ accoppiamento vite senza fine-ruota dentata. L’ asse in AR e’ stato completamente smontato per ripristinare il corretto funzionamento della frizione, che stranamente era stata tagliata in due metà. In tutta franchezza, vendere per “buona” una montatura in quelle condizioni bisogna essere dei veri e propri sfacciati.
Ciao. Roberto
|

oreste
Posts: 63
Joined: Aug 22, 2011
son mi da vecio
|
Posted: Aug 16, 2013 01:08 PM

Msg. 31 of 135
Sulla GM2000 va liscio come l'olio il dk. E' adatto ai cecchini, non perde un colpo!
Oreste
A dir la verità basta un coion, a dir busie ghe vol un bricon
|

Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Aug 19, 2013 06:49 PM

Msg. 32 of 135
Alex ti sei mai chiesto perche' gli alleati riuscirono nello sbarco in Normandia ?  " quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "
|

Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Sep 17, 2013 08:31 PM

Msg. 33 of 135
Alex ,
questo strumento fa' parte di una classe di telescopi che non hanno bisogno di migliaia di righe scritte , di centinaia di immagini o notti insonni passate alla tastiera per dimostrare che e' uno strumento d'elite e che funziona come deve funzionare , inoltre non ha bisogno di essere avallato dai soliti LESPERTI dei forum di quartiere dimostrazione ne e' che NortheK e' gia' sbarcata dall'altra parte del mondo .
Lo strumento funzionava fin da subito e come ricorderai era limitato solamente dal malfunzionamento della montatura che lo sosteneva , per il resto non ha avuto bisogno di trapano , rivetti , staffe seghe circolari notti/giornate intere perse e Roddier per cercare di farlo "funzionare" .
Questo strumento che ricordo e' piu' indicato per postazioni fisse /osservatorio basta piazzarlo su di una montatura , collimarlo ed e' pronto , se il seeing e' buono non ha bisogno di " equilibrismi " termo-meccanici per riprese in alta risoluzione , al contrario quando il seeing e' proprio cattivo l'astrofilo intelligente non aprira' nemmeno la cupola ,e se proprio non resiste e vuole fare qualche ripresa lunare o planetaria low-resolution puo' sempre affidarsi a qualche secondo strumento da battaglia , ma in genere gli astrofili evoluti che possiedono questo tipo di strumentazione nemmeno si scomodano ad alzarsi dal divano se il seeing e' mediocre almenoche' non ci sia qualche fenomeno planetario di rilievo .
Lo strumento e' gia' pronto da tempo per l'opposizione del gigante gassoso , i parametri di ripresa pure adesso si deve sperare solo nel meteo .
" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "
|

oreste
Posts: 63
Joined: Aug 22, 2011
son mi da vecio
|
Posted: Sep 18, 2013 12:37 PM

Msg. 34 of 135
Andrea ma te non sperimenti mai niente? Facile trovarsi la pappa pronta eh........è ridicolo dire che funziona da subito, anche un Seben big boss funziona da subito e costa anche di meno. Oreste  A dir la verità basta un coion, a dir busie ghe vol un bricon
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Sep 18, 2013 01:32 PM

Msg. 35 of 135
Oreste, ti sfugge un dettaglio.
NortheK progetta e costruisce uno strumento. Poi fa in test interni e sul cielo, più che altro dedicati a rilevare grossolani errori di progettazione o migliorie da subito applicabili.
Rimodificato lo strumento, questo viene o testato per lungo tempo da noi, oppure affidato ad astrofili che lo usano il più possibile per lungo tempo. Lo scopo è quello di farsi dire da un ipotetico cliente quali sono stati i problemi riscontrati e quali sono le migliorie desiderate. L'idea (anzi, la certezza) è che per dare un buon prodotto sia necessario testarlo per molto tempo (mesi e stagioni) e possibilmente far eseguire i test magari anche da altri amatori: tante teste, tante opinioni.
Il post vendita è costosissimo e noi cerchiamo di non caricarci eccessivamente di questo costo, molto meglio metterci un po' a presentare un modello che correre dietro poi ai problemi.
Diverso è chi si fa il telescopio per conto suo. Lo fa come può e come sa. A lui va bene, ma non è certamente un prodotto vendibile. Su questo aspetto occorre ragionare perchè io posso fare il meglio del meglio secondo i miei calcoli ma se poi il cliente è insoddisfatto, cosa gli dico? Ho ragione io arrangiati?
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Sep 18, 2013 01:34 PM

Msg. 36 of 135
Quello che scrive zompa ha le sue motivazioni. Noi del resto facciamo un lungo lavoro preparatorio prima di iniziare a costruire, gli step sono parecchi e non arriviamo mai a un telescopio che richiede radicali modifiche. Al più lievi migliorie e modifiche tecniche per accorciare i tempi di produzione.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Sep 18, 2013 08:05 PM

Msg. 37 of 135
Allora vediamo di chiudere il cerchio cosi chiudiamo il post ed anche le bocche di chi spirla in giro visto che ormai le immagini ci sono .
@Oreste
ma cosa vuoi che ci sia da sperimentare su di un telescopio NortheK come il DK14" ma metti pure i Cassegrain o i DK da 10" ? Questi strumenti sono progettati fin dall'inizio e realizzati secondo precisi calcoli , criteri e regole fondamentali proprio per non incorrere nelle problematiche che riscontrano coloro che invece vogliono costruirsi un telescopio in economia convinti che uno specchio sostenuto da 4 tubi 2 profilati e una manciata di viti possa funzionare sempre e in tutte le condizioni . Niente di piu' falso ( ricorderete di quel telescopio che funzionava solamente puntato allo zenit ) perche' poi la verita' viene a galla e leggiamo di astigmatismo , sferica , termiche , colllimazione non mantenuta , mirror flop contrappesi di sabbia e deformazioni varie ..........perche' ? perche' alla base non c'e' un progetto e se c'e' contiene degli errori progettuali spesso voluti proprio per lavorare in economia salvo poi doversi "sbattezzare " a forza di bestemmioni , madonne e santi vari perche' il telescopio possa performare come deve e alla fine si e' costretti a sperimentare sul serio ma soluzioni per far funzionare il proprio telescopio .
Ma le soluzioni ci sono e sono davanti agli occhi dato che esiste molta letteratura a riguardo anche professionale solo che applicare soluzioni funzionali comporta un costo che aumenta via via che si adottano soluzioni costruttive sempre piu' specifiche fino ad arrivare a quelle professionali che non sono raggiungibili dall'amatore , alla fine non c'e' proprio niente da sperimentare ma al limite da adottare per far funzionare uno strumento ma questo e' in funzione del portafoglio .
Quindi Oreste come ben detto da Zompa non c'e' niente da inventare che debba essere sperimentato su di un telescopio , al limite chi realizza telescopi fatti in casa puo' solo sperimentare le soluzioni piu' economiche per ottenere quel minimo di risultato che il diametro puo' offrirgli ma sempre perche' vuole risparmiare .
Ma tu Oreste ti immagini commercializzare uno strumento dove il cliente deve smadonnare per farlo funzionare o meglio viene costretto a sperimentare i piu' fantasiosi espedienti per fare qualche ripresa ? Dopo due giorni te lo ritrovi in negozio e ti prende a calci nel sedere specie se ha sborsato 5 o 6 K ! E se per caso vista l'economia di costruzione gli devi sostituire qualche pezzo ? Lo mandi al BRICO ? Ma dai ..............
Se predi qualsiasi telescopio NortheK non conosce nemmeno la parola astigmatismo , sferica , deformazione , condensa , mirror flop e chi piu' e ha piu' ne metta , possono prendere umidita' , sole , ghiaccio e anche pioggia ( si mi e' toccata ! ) che poi performano come nulla fosse e questo perche' sono stati progettati per fare i telescopi e non i trabucchelli , ma ovviamente questa mancanza di "grane "ha un costo , pero' li metti in montatura e vanno da subito e non dopo mesi di svangamento di maroni , ricordo un telescopio autocostuito che doveva vedere la prima luce in alta motagna mi sembra da maggio ma siamo a settembre inoltrato e .......non so che fine abbia fatto , e un'altro che doveva essere prodotto in serie realizzato in profilati da serramenti .............anche questo messo in cantina ma in comune hanno la realizzazione in economia .
Alla fine della fiera se uno vuole sperimentare che e' anche divertente lo puo' fare tranquillamente ma almeno questi non si nascondano dietro alla parola sperimentazione quando in verita' si va' a tentativi per far fare il telescopio ad uno strumento pensato e costruito in modo economico .
Quindi Oreste io non ho proprio niente da sperimentare e penso neanche NortheK perche' i suoi telescopi " funzionano " da subito che e' diverso da avere un accenno di funzionamento ...
" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "
Edited by Andrea Maniero on Sep 20, 2013 at 07:59 PM
|

Andrea Maniero
Posts: 914
Joined: Dec 26, 2010
NortheK Accademia
|
Posted: Sep 18, 2013 10:21 PM

Msg. 38 of 135
Dimenticavo che i telescopi NortheK non riprendono attraverso le nuvole ........questo proprio non riescono a farlo infatti penso che Northek lasci "sperimentare " questa nuova branca dell'astronomia a chi ha molto tempo da perdere ...magari contruendo dei telescopi avvenieristici che segneranno un nuova era in alta risoluzione .....dei problemi !  " quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore " " L'invidia e' quel sentimento che nasce nell'istante in cui si assume la consapevolezza di essere dei falliti " ( O. Wilde )
|

Frank
Posts: 249
Joined: Aug 25, 2013
NortheK Accademia
|
Posted: Sep 19, 2013 07:01 AM

Msg. 39 of 135
Max, è meglio che spieghi cosa è la "Validazione", mi pare che spesso si confonda con sperimentazione. Scusa ma io non ho titolo x farlo.
Franco
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Sep 19, 2013 09:47 AM

Msg. 40 of 135
In effetti, adesso che lo fai notare, pare che non tutti ne afferrino la differenza.
Per sperimentazione si intende applicare una "idea" frutto di calcolo o ragionamento, e verificarne un ipotetico funzionamento. Stabilire poi quanto questo funzionamento sia conveniente o meno in termini prestazionali è la parte più lunga e complicata.
Per validazione si intende come ultimo passo dopo il calcolo, la progettazione e la costruzione, in cui si verifica che tutto corrisponde a quanto viene attestato come prestazione del prodotto. La validazione viene applicata ad ogni singolo ESEMPLARE, è la validazione che praticamente dichiara che il prodotto è conforme e funzionante secondo quanto dichiarato.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|
|