
my_watch
Posts: 11
Joined: Jun 14, 2013
|
Posted: Jun 21, 2013 12:23 PM

Msg. 1 of 9
Ho letto qui sul forum un passaggio dove si incoraggia all'autocostruzione di un Dobson da 30cm per fare esperienza e cominciare ad introdursi alle problematiche tecniche. Così per curiosità ho cominciato a guardare in giro e ho trovato che ci sono veramente tantissime indicazioni nel web sull'autocostruzione di un Dobson. Roba da perderci i mesi e magari non tutta tecnicamente valida. Scusate la mia ignoranza: voi da dove consigliate di partire (link italiani/stranieri e/o libri)?
Marco
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Jun 21, 2013 01:13 PM

Msg. 2 of 9
Beh su questo argomento, visto che sono strumenti che a noi non interessano c'è un forum apposta: dobsoniani. Li trovi tutte le info che ti possono essere utili.
Max
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Jun 21, 2013 01:34 PM

Msg. 3 of 9
Dimenticavamo il nostro utente VESNA71 lui si è costruito un dobson potrebbe darti delle indicazioni valide, puoi contattarlo in mp, è molto cortese e non mancherà di consigliarti.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

my_watch
Posts: 11
Joined: Jun 14, 2013
|
Posted: Jun 21, 2013 01:34 PM

Msg. 4 of 9
Grazie per l'indicazione del forum dobsoniani. Mi iscriverò anche lì. Ma ho visto che avete in catalogo primario e secondario newton mm 300. Sarebbero disponibili anche per chi vuole autocostruirsi un dobson? Oppure solo per chi usa meccaniche Northek?
Marco
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Jun 21, 2013 01:37 PM

Msg. 5 of 9
In casa abbiamo pronto un 300 mm di Oldham , quindi in pronta consegna.
Maxproject
(ovviamente con secondario a scelta compreso)
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

vesna71
Posts: 24
Joined: Dec 5, 2012
Qui observat nocte caelum
|
Posted: Jun 21, 2013 08:34 PM

Msg. 6 of 9
Per qualsiasi dubbio o curiosità non esitare a contattarmi, di sicuro non sono un grande costruttore ma nonostante i pochi mezzi a disposizione, mi sono divertito ad assemblare un semplice dob da 35cm che mi ha regalato tante belle emozioni. Massimo http://massimovesnaver.altervista.org/index.html
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Jun 21, 2013 09:03 PM

Msg. 7 of 9
Dimenticavo...........c'è anche un 350 f 4 in stock, e relativo secondario. Pero' occhio! Come ti spiegherà Massimo il dobson è uno strumento con prerogative tutte sue e molti limiti, tutti suoi.......e in questo spirito va scelto, costruito, cercato.
Massimo
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|

my_watch
Posts: 11
Joined: Jun 14, 2013
|
Posted: Jun 22, 2013 09:46 PM

Msg. 8 of 9
Grazie per le informazioni. L'argomento è piuttosto prematuro ma, visto che se ne sta parlando volevo avere qualche info sugli specchi. Mi pare di aver letto qui sul sito che sono in Suprax e che gli spessori sono 25mm per il 300mm e 30mm per il 350mm. Corretto? per curiosità, avete già fornito qualche specchio a qualche cliente con l'idea di un Dobson?
Marco
|

maxproject
Posts: 3279
Joined: Sep 25, 2008
Team
|
Posted: Jun 23, 2013 11:16 AM

Msg. 9 of 9
Si corretto, ma gli specchi vanno e vengono per cui a volte gli spessori cambiano in funzione degli ordini. Nel caso chiedere sempre prima. La norma è che sono specchi sottili, mi pare che il 300 disponibile sia 25 mm. Ovviamente si.
Max
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata. (G. Schiaparelli)
|