NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Andrea Maniero »

Gupi fammi capire :

questa' e' un'immagine ripresa a 5000 e riscalata per farla stare nella pagina del forum ?

Il la camera di ripresa e' la ASI ?

Mi descrivi il treno ottico partendo dal fok ?

Andrea

" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "

Avatar utente
Gupise
Messaggi: 112
Iscritto il: 26/04/2013, 16:52

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Gupise »

Si Andrea, ripresa al fuoco del tele senza barlow, camera asi mono, il treno era composto da focheggiatore, ruota e ccd.

Si ho resizato l'immagine per non allegarne una enorme.

C'è qualcosa che non ti quadra?

Ripeto che avevo collimato con la barlow che si piegava, quindi poi non so come fosse effettivamente con il ccd al fuoco diretto.

Andrea come ti sei trovato al passaggio da focheggiatore manuale a motorizzato?


Max grazie per il pensiero ma eventualmente riesco a far le lavorazioni anche da me; credo comunque sia un problema di assemblaggio. Non so come abbiano collegato l'ultimo pezzo ma non sembra essere avvitato.

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Andrea Maniero »

Io sono sempre contrario alla collimazione con il treno ottico appunto per il pericolo di portarsi dietro le varie imprecisioni dei raccordi/accessori .

Vorrei vedere la dimensione originale dell'immagine.

Come hai allineato i frames ? Sul formato della ASI Avistack 2 e' imbattibile , parlando di immagini lunari , lo uso sempre quando si tratta di formati grandi , Autostakkert 2 sui pianeti

Andrea

" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "

Avatar utente
Gupise
Messaggi: 112
Iscritto il: 26/04/2013, 16:52

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Gupise »

Io invece preferisco collimare al monitor con il treno ottico montato, ho sempre pensato che fosse il metodo migliore per appunto compensare imperfezioni di barlow e raccordi.

Dopo ti giro l'originale ed il raw. Se ho tempo magari pubblico un pezzo di video.

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Andrea Maniero »

Allora toglimi una curiosita' :

come penseresti di compensare l'eventuale non ortogonalita' del piano del sensore a causa di un accessorio che ti introduce un fuoriasse perche' entra sbilenco o peggio diventa sbilenco perche' il sistema di blocco non e' concentrico ?

Guarda che la collimazione che sembra ottima puo' nascondere delle insidie , io ne so' qualcosa , per questo cerco di effettuarla tramite star test su di una stella con oculare a corta focale direttamente sul fok , da' qui l'ottimo suggerimento di Salvatore a Max di produrre gli accessori in proprio dedicati alla strumentazione NortheK .

" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "

Avatar utente
Gupise
Messaggi: 112
Iscritto il: 26/04/2013, 16:52

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Gupise »

stamattina con piu' calma, riguardando l'immagine ho notato che effettivamente fa un po schifo, l'ho rielaborata con piu' criterio ed è venuta senz'altro meglio; soprattutto la parte destra che in quella postata sembra essere sfuocata ed ovattata. inotre non vi nascondo che in quella precedente ho paciugato con un paio di nuovi software che ho tra le mani.

quindi meglio collimare in asse, con un oculare e poi eventualmente trovarmi leggermente fuori asse per via degli accessori?

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Andrea Maniero »

beh , meglio o peggio dipende , io voglio che che le ottiche siano perfettamente collimate e che l'asse ottico sia come deve essere , il dipende e' dovuto agli accessori che si posseggono .

Andrea

" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "

Avatar utente
Andrea Maniero
Messaggi: 911
Iscritto il: 26/12/2010, 17:49

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Andrea Maniero »



Allora ,

Ho dato un'occhiata ai grezzi che mi hai mandato , tra seeing e collimazione che forse non era il massimo tutto sommato il risultato e' piu' che buono . Sopra una tua elaborazione sotto una mia , abbiamo due modi differenti di elaborare , tutto sommato un margine di miglioramento lo vedo con un piu' accurato allineamento dei frames , quando mi mandi il video vedo di cosa si trattava a livello di seeing .

Come Max ti consiglio una collimazione senza barlow , meglio un oculare a corta focale , certo e' che da quello che ci racconti quella barlow non mi convince .

Le potenzialita' dello strumento ci sono tutte , la Luna poi non era cosi' alta , io normalmente la riprendo quando e' oltre 50° diversamente e' difficile ottenere buoni risultati .

Andrea


" quando non riescono ad attaccare il ragionamento allora attaccano il ragionatore "
Edited by Andrea Maniero on Sep 15, 2013 at 12:16 PM

Avatar utente
Gupise
Messaggi: 112
Iscritto il: 26/04/2013, 16:52

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da Gupise »

il video ti sta arrivando, come noterai il seeing non è buono (luna sotto i 25°!).


ho provato a fare allineamenti diversi, anche con avistack, ed effettivamente la resa migliora. Ma al momento comunque non mi interessa l'immagine finale, sto cercando di familiarizzare con i nuovi mezzi quindi sfrutto quel che c'è; anche la luna "rasoterra".

la messa a fuoco motorizzata inizialmente mette in difficoltà, è difficile passare dalla sensibilità manuale ad i pulsanti. per fortuna che con firecapture riesco a controllare praticamente tutto il set up.

L'eq6 è ancora un incognita.

La barlow non vale i soldi che costa (150$); il raccordo finale autocentrante (leggi barcollante) che è costato solo lui 25$, è una boiata tremenda. autocentra il naso del ccd con un semplice meccanismo, forse è vero, peccato che poi la filettatura che lo collega al corpo della barlow ha tanto di quel gioco da renderla inutilizzabile così com'è uscita dalla bottega del signor siebert.

L'unico punto fermo è il telescopio al momento, ho un mese di tempo per mettere in ordine il resto.
Edited by Gupise on Sep 16, 2013 at 10:29 AM
Edited by Gupise on Sep 16, 2013 at 10:30 AM

Avatar utente
maxproject
Messaggi: 3109
Iscritto il: 25/09/2008, 11:57

NortheK Dall Kirkham 250 f 20.

Messaggio da maxproject »

Mirco la messa a fuoco elettronica può essere settata con micropassi, prova a guardare un po' se ti raccapezzi.

Se posso dire la mia, ritengo che la collimazione vada fatta in visuale con un oculare a corto fuoco e possibilmente dal disegno molto semplice. Perchè tu dovresti partire sicuro che sei in asse e sei a posto (per quel che ti consente il seeing), poi se a monitor rilevi qualcosa di strano sai di partenza che è dovuto al setup posteriore e sarai più agevolato a trovare eventuali tubi storti o filetti ballerini.

Max

Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)