La crisi economica, che non passerà a breve ne a medio periodo, sta portando nella direzione che da almeno tre anni indichiamo qui e in altre piattaforme.
Un telescopio è un bene tecnico e durevole, non deve essere legato a mode e a modelli di consumo. Un cassegrain che funziona bene è un cassegrain che funzionerà bene anche fra 10 anni, un tubo raffazzonato sarà sempre un tubo raffazzonato. L'unica evoluzione strumentale è quella imposta dai sensori, ma anche qui per molti schemi un po' di furbizia permette di essere "coperti" per molti anni.
Dunque in momenti di scarsa possibilità di spesa è "ovvio" che l'utenza spenda verso il prodotto qualitativo e durevole. Era così 30 anni fa quando si risparmiava lira su lira per comperarsi il telescopio e - purtroppo - la direzione è quella.
Molti riconsidereranno la corsa alle dimensioni, quasi mai sfruttate in modo adeguato, verso strumentazioni più modeste ma performanti al massimo, e ben costruite per non avere poi i problemi di funzionamento solito.
Problemi in vista per il mass market che sta aumentando (e aumenterà sempre di più) i listini.
Vedremo, fino ad ora non abbiamo sbagliato previsioni.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
Non è nostra la frase ma di un amico astrofilo.......che ci scuserà se la riportiamo ma è troppo significativa:
il "mercato" offre patimenti per tutte le tasche...
Buona domenica!
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
il "mercato" offre patimenti per tutte le tasche...
Buona domenica!
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
Ma veramente siete convinti che l'astrofilo medio capisce cosa sta comperando?
Ho seri dubbi.
Oreste
Ho seri dubbi.
Oreste
- Andrea Maniero
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 26/12/2010, 17:49
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
Alla luce di ultimi avvenimenti sembra che alcuni comincino a capire , non importa quanto tempo ci vuole , certo ci si auspica sempre tempi brevi , ma qualcosa si sta' muovendo .
Chi non lo capisce ha problemi ora e li avra' in futuro .
Andrea
Chi non lo capisce ha problemi ora e li avra' in futuro .
Andrea
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
Con fatica! In questo periodo abbiamo molte richieste di tubi ottici. Purtroppo noi siamo pessimi commercianti e non ci spertichiamo in lunghe filippiche in cui "tranquillo pensiamo a tutto noi, tu basta che paghi e ti diamo anche le piastrelle per il pavimento", diciamo la realtà delle cose e la diciamo con grande chiarezza, anche scoraggiando alcuni utenti troppo "improvvidi" nelle scelte, cercando di suggerire il prodotto adeguato alla località , al budget e alle competenze. Questo è servizio professionale secondo noi.
Sapete qual'è il risultato? Corrono a ordinare dal concorrente che gli garantisce che il telescopio (troppo grande, complicato o non adeguato al cielo di cui si dispone) funzionerà benissimo e senza problemi. Questo è commercio.
Forse dovremmo imparare a fare commercio e non consulenza.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Sapete qual'è il risultato? Corrono a ordinare dal concorrente che gli garantisce che il telescopio (troppo grande, complicato o non adeguato al cielo di cui si dispone) funzionerà benissimo e senza problemi. Questo è commercio.
Forse dovremmo imparare a fare commercio e non consulenza.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
- Andrea Maniero
- Messaggi: 911
- Iscritto il: 26/12/2010, 17:49
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
Max ,
questo lo trovo professionale ( visto che te il costruttore lo fai per mestiere ) , pensa se pur di venedere uno strumento ed incassare i soldi , dopo che ti sei speso in migliaia di post per
educare la potenziale clientela e non , ti vedessi alcuni dei tuoi strumenti messi all'asta su Ebay o in vendita su Astrosell perche' chi li ha comperati pensava di sapere tutto ed ha piazzato un RC da 350mm in centro citta' sotto la fermata degli autobus e lo rivende perche'
non fornisce immagini nitide , oppure chi vuole passare da uno Skywatcher da 20cm al Cassegrain 10" avendo fin prima realizzato un paio di immagini lunari con la SPC900. Certo chi si avvicina ai prodotti NortheK non sono tutti sprovveduti anzi , pero' una consulenza puo' guidare per ottenere il massimo risultato . Solo la piena comprensione di cio' che si acquista
puo' garantire la massima soddisfazione .
Le motivazioni tecniche le hai sempre messe a disposizione , le informazioni pure , chi invece
si e' orientato altrove bene o male se non per motivi economici ha il proprio nome scritto nelle liste dei mercatini dell'usato , chi ha realizzato strumentazioni artigianali senza curarsi del bene del cliente ma del proprio portafogli vanta un numero non indifferente di propri strumenti nelle medesime liste . Qualcuno dice che non ci sono tanti dei tuoi strumenti in giro
( lo dimostri prima ) ma io rispondo che ad ora non ne ho nemmeno trovati sui mercatini dell'usato tanto quanto i loro tele consumer !!! hihihihi
Questi sono quelli che considerano questo forum una chat , ma a quanto pare una chat molto seguita visti i numeri dei collegamenti !
Un proverbio dice : " dove si parla sono meglio due sole persone sveglie invece di tante teste che se messe insieme non fanno uno stupido "
Andrea
questo lo trovo professionale ( visto che te il costruttore lo fai per mestiere ) , pensa se pur di venedere uno strumento ed incassare i soldi , dopo che ti sei speso in migliaia di post per
educare la potenziale clientela e non , ti vedessi alcuni dei tuoi strumenti messi all'asta su Ebay o in vendita su Astrosell perche' chi li ha comperati pensava di sapere tutto ed ha piazzato un RC da 350mm in centro citta' sotto la fermata degli autobus e lo rivende perche'
non fornisce immagini nitide , oppure chi vuole passare da uno Skywatcher da 20cm al Cassegrain 10" avendo fin prima realizzato un paio di immagini lunari con la SPC900. Certo chi si avvicina ai prodotti NortheK non sono tutti sprovveduti anzi , pero' una consulenza puo' guidare per ottenere il massimo risultato . Solo la piena comprensione di cio' che si acquista
puo' garantire la massima soddisfazione .
Le motivazioni tecniche le hai sempre messe a disposizione , le informazioni pure , chi invece
si e' orientato altrove bene o male se non per motivi economici ha il proprio nome scritto nelle liste dei mercatini dell'usato , chi ha realizzato strumentazioni artigianali senza curarsi del bene del cliente ma del proprio portafogli vanta un numero non indifferente di propri strumenti nelle medesime liste . Qualcuno dice che non ci sono tanti dei tuoi strumenti in giro
( lo dimostri prima ) ma io rispondo che ad ora non ne ho nemmeno trovati sui mercatini dell'usato tanto quanto i loro tele consumer !!! hihihihi
Questi sono quelli che considerano questo forum una chat , ma a quanto pare una chat molto seguita visti i numeri dei collegamenti !
Un proverbio dice : " dove si parla sono meglio due sole persone sveglie invece di tante teste che se messe insieme non fanno uno stupido "
Andrea
- maxproject
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 25/09/2008, 11:57
Sul costo di un telescopio (bisogna essere in grado di capire cosa si acquista).
Beh prima o poi qualcosa di nostro nei mercatini ci finirà, è una legge dei numeri, infatti noi offriamo il patto di riacquisto del prodotto, ma se uno pensa di ricavarci di più mettendo il tubo nel mercatino è ovviamente libero di farlo.
Resta che il cliente è poi lui che decide con che corda impiccarsi, compito di un costruttore serio è quello di far spendere i soldi nel modo migliore e più profittevole, contanto sul fatto che un cliente soddisfatto oggi è un cliente anche per domani. Una "sola" ficcata oggi è un cliente perso per sempre, se nel caso poi non infrequente di strumenti grandi (e quindi quasi impossibili da rivendere) questo è un cliente che o smette di fare astronomia o ci chiede retrofit molto costosi per poter operare........
Questi discorsi li facciamo sempre, come nel caso di un astrofilo che si è fatto influenzare dai magici tubi da 14" al posto di un nostro strumento più piccolo, e si sta ancora mordendo le mani......uomo avvisato mezzo salvato.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)
Resta che il cliente è poi lui che decide con che corda impiccarsi, compito di un costruttore serio è quello di far spendere i soldi nel modo migliore e più profittevole, contanto sul fatto che un cliente soddisfatto oggi è un cliente anche per domani. Una "sola" ficcata oggi è un cliente perso per sempre, se nel caso poi non infrequente di strumenti grandi (e quindi quasi impossibili da rivendere) questo è un cliente che o smette di fare astronomia o ci chiede retrofit molto costosi per poter operare........
Questi discorsi li facciamo sempre, come nel caso di un astrofilo che si è fatto influenzare dai magici tubi da 14" al posto di un nostro strumento più piccolo, e si sta ancora mordendo le mani......uomo avvisato mezzo salvato.
Maxproject
Di tutto questo, o caro lettore, lascio a te l'ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti aggrada, puoi continuare la volata.
(G. Schiaparelli)